SCHIAVONE Gabriella
- Biografia: Nata a Taranto il 5 gennaio 1969. Nell'85 intraprende gli studi musicali presso la Scuola di Musica Diocesana di Bari. Laureata in lettere con il massimo dei voti, dall’88 al 93 ha frequentato il repertorio di musica antica come corista e solista. Nel 92 intraprende lo studio del canto presso la scuola di musica Il Pentagramma di Bari, con Rosanna Santamaria e Mariella Carbonara. In seguito si indirizza allo studio del repertorio jazz sotto la guida di Maria Pia De Vito e frequenta seminari, oltre che con la stessa De Vito, con Tiziana Ghiglioni e Marc Murphy. L’interessamento ad altre tecniche vocali, la conduce verso lo studio della musica etnica con la cantante francese Brigitte Cirla e del canto armonico con Roberto Laneri. Nel 95 contribuisce alla costituzione del quartetto vocale Faraualla, con il quale partecipa ad importanti rassegne, tra cui: Rassegna “il Violino e la Selce ‘99” per la direzione artistica di Franco Battiato, S. Benedetto del Tronto; Rassegna Incontri-Incanti” dell’Accademia Filarmonica Romana Rassegna “Incontri-Incanti” dell’Accademia Filarmonica Romana, per il CLXXVIII dalla fondazione, Estate Romana 1999; “Dolcenera”: tributo a Fabrizio De Andrè, Genova 1999; Festival “Sant’Arcangelo dei Teatri”, 2000; Folkest Festival, Belluno 2000; “Concerti a Villa Giulia”, per la direzione artistica di Luciano Berio, con l’Accademia Nazionale di S. Cecilia ed i Tenores di Bitti, Roma 2000; “Roma incontra il Mondo”, Villa Ada, Roma 2000; “Settembre Musica”, Torino 2000; “Etnofestival”, S. Marino, 2001; “Dromos”, Oristano, 2001; “Sentieri Acustici Festival”, Pistoia 2001; “Saarlandischer Rundfunk”, Saarbrucken, 2001 (diretta radiofonica); “Festival di Teatro e Arti Plastiche” Tczew, Polonia 2001; “Domenica al Quirinale”, Cappella Paolina, Roma 2001 (diretta Radiotre); “Voicemania”, Festival Internazionale Voci a Cappella, Vienna 2002; Presentazione del nuovo cd “Sind”, Time Zones, 5 Dicembre 2002 - “Il Canto dell’Anima”, direzione dei Fratelli Mancuso, Caltanissetta 2003; “Fabbrica Europa”, Stazione Leopolda, Firenze 2003 (con PGR, Paola Turci, Giovanni Lindo Ferretti); “Dama Castellana”, Conegliano Veneto 2002 e 2003, regia di M. Znaniecki; “A tutto Mondo”, Poggibonsi World Music Festival 2003; “Genius Loci”, Gualdo Cattaneo 2003; “Terracuza To”, Teatro Lirico di Cagliari 2003 (un progetto di Andrea Parodi con la partecipazione di Noa); “Como un Nino”, poesie e canzoni di Garcia Lorca, con la partecipazione di Arnoldo Foà, Bari 2003. Faraualla è stato inoltre protagonista di dirette radiofoniche per “Radiotre Suite” (Giugno ’97 e Marzo ’99), per la rassegna “Domeniche al Quirinale” e nell’ambito della trasmissione “Nessun Dorma” durante la manifestazione romana “La Notte Bianca”. E’ stato, inoltre, ospite nel programma di Raitre “Solstizio d’Estate” (Luglio 2000), nel programma di Raitre “Italia che vai” (Marzo 2003), e, sempre per Raitre, nel programma “dove osano le quaglie”. Le musiche di Gabriella Schiamone sono state utilizzate per il programma “Geo&Geo”. Dal Maggio 1998 al Dicembre 1999 è stato gruppo ospite nei tour nazionali dell’artista italiano Mango. Ha contribuito, sotto la direzione del M° Paolo Buonvino, alla realizzazione della colonna sonora del film TV “Caraibi”, coprodotto da Mediaset e Taurusfilm in associazione con France 2. Ha pubblicato il suo primo lavoro discografico “FARAUALLA” per l’etichetta AMIATA RECORDS. L’album, pubblicato in Francia dalla Naive ha ricevuto nel Luglio 2002 lo “Choc de la Musique”. Nel Gennaio 2003 ha pubblicato il secondo cd “SIND’” sempre su Amiata Records. In entrambi i lavori Gabriella Schiamone compare anche come compositrice
- Discografia: Al Darawish: “Radiodervish” - Ed. Il Manifesto 1996; Rocco De Rosa/Martin Kongo: “Hata” – Ed. Il Manifesto 1998; Maria Pia De Vito/Arto Tuncboyaciyan/Rita Marcotulli: “Triboh” – Ed. Polosud 1998; Mango: “Visto così” – WEA 1999; Nura: “Flamenco Arabo” – Sottosuono 1999; Faraualla: “Faraualla” – Amiata 1999; Terrae: “La favola di Bellafronte e altre storie” Ed. RARA 1999; Lino Cannavacciuolo: “Aquadia” – Harmony Music/Marocco SAS 2000; Musiche mondo – Amiata Records – Fabbri Editori 2000 RCS Libri S.p.A. Milano; Peppe Barra: “Guerra” – Arroyo 2001; Andrea Parodi: “Abacada” – World Connection 2002; Pantarei: “Tremalaterra” – Ed. Il Manifesto 2002; Faraualla: “Sind’ “- Amiata 2003. Attualmente Gabriella Schiavone è docente del corso di canto popolare presso il Conservatorio di Musica di Lecce.
Torna a
Insegnanti