BARILE Carlo

  • Biografia: Carlo Maria Barile, nato a Ferrara nel 1989, ha studiato pianoforte e batteria con Vito di Modugno e Michele Di Monte presso la scuola di musica "Il Pentagramma" di Bari dove insegna dal 2012. Nel 2007 ha frequentato come borsista il Five Week Summer Performance Program del “Berklee College of Music” di Boston, nel 2008 - in seguito alla maturità classica conseguita con il massimo dei voti - si è diplomato in organo e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccoló Piccinni" di Bari con Margherita Quarta, nel 2011 ha conseguito il Konzertexamen in organo con valutazione sehr gut presso la "Hochschule für Musik" di Detmold in Germania con Tomasz Adam Nowak e nel 2016 ha conseguito con Antonio Florio il Master di II livello di musica antica presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli con il massimo dei voti e la lode. Ha continuato il suo perfezionamento con docenti quali il Thomasorganist Ullrich Böhme, Naji Hakim e Ton Koopman.
    Tra le sue esibizioni in qualità di solista - organista, pianista e cembalista classico e pianista jazz – si ricordano luoghi come il Dizzy's Club Coca Cola - Jazz at Lincoln Center, la Steinway Hall e la St. Peter’s Church di New York City, la cattedrale di Toledo e la Iglesia del Salvador di Granada in Spagna, il Teatro Petruzzelli di Bari (in occasione del Bif&st nelle edizioni dal 2014 al 2017 sotto la direzione artistica di Rino Marrone), la chiesa di Notre Dame des Champs di Parigi, la basilica di Valére a Sion in Svizzera, la Thomaskirche di Lipsia, la Lambertikirche di Münster e la Markuskirche di Monaco di Baviera in Germania; come continuista il Concertgebouw di Amsterdam, il Muziekcentrum De Bijloke di Gent in Belgio, l’auditorium di Castel Sant’Elmo a Napoli nell’ensemble “Cappella Neapolitana” diretto da Antonio Florio e la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro per la prima esecuzione in tempi moderni della “Passio Domini Nostri Jesu Christi Secundum Matthaeum” di Giovanni Maria Trabaci, sotto la direzione di Rosario Totaro.
    Con il Ghislieri Choir & Consort diretto da Giulio Prandi ha partecipato all’harmonium alla realizzazione della “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini in occasione del 150° anniversario della sua morte presso la Cattedrale Anglicana di San Paolo di Valletta, Malta per il Teatru Manoel. Durante il tour americano nel 2008 ha preso parte come pianista all’incisione del disco Octave Tunes di Carol Sudhalter pubblicato da Alfa Music. Sempre con l’ensemble “Cappella Neapolitana” di Antonio Florio ha partecipato all’organo e al clavicembalo alle incisioni delle opere “Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Johannem” di Gaetano Veneziano e “Los Santos Niños - Oratorio di San Giusto e San Pastore” di Donato Ricchezza entrambe pubblicate da Glossa.

 

E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

facebook

Contatti

 

Il Pentagramma
Via Giannone 16/B, 70126 - Bari

080.5022002 - 375.5085604

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

P.Iva 07707800723